Via ferrata Passo Santner
Punto di partenza: Rifugio Coronelle (2339m), Stazione a monte della bidonvia Laurino II.
Dal Rifugio si segue in direzione nord il segnavie n. 542s sino all’inizio della via ferrata vera e propria. Salendo su alcuni gradini ripidi attrezzati con cavi e scale d’acciaio, si raggiunge il punto più difficile costituito dal canalone ghiacciato; poì, continuando a salire ed aggirando alcuni torrioni si arriva al Rifugio Passo Santner (2734m).
Segnavie: n. 542s
Grado di difficoltà: medio-difficile
Via ferrata Roda di Vael
Punto di Partenza: Rifugio Paolina (2125m), stazione a monte della seggiovia Paolina.
Si parte dal Rifugio Paolina seguendo il sentiero n. 539, quindi si sale, prendendo il sentiero n.551, in direzione del Passo di Vajolon (2560m). Da qui inizia la via ferrata che, attraverso la dorsale nord, sale verso la Cima di Croda Rossa (2806m).
Segnavie: n. 539 e n. 551.
Via ferrata Masaré
Punto di partenza: Rifugio Roda di Vael (2280m).
Dal Rifugio in direzione Cima di Santa Giuliana si supera una parete ben attrezzata e sicura salendo verso la Roda di Diavolo (ca. 2700m); quindi si piega a sud, aggirando alcuni torrioni, sino ad arrivare alla Punta Masaré (2585m). Di qui si scende verso il Rifugio Roda di Vael.
Segnavie: bianco - rosso
Grado di difficoltà: medio-difficile
Via ferrata Catinaccio d'Antermoia
Punto di partenza: Rifugio Passo Principe (2599m).
Il Catinaccio d’Antermoia è il monte più alto del Catinaccio; è considerato uno die punti panoramici più incantevoli delle Dolomiti. Dal Rifugio, per qualche minuto sino all’inizio della strada ferrata, si sale superando più cengie; quindi si segue una larga fascia detritica e dopo aver di nuovo superato senza difficoltà altre cengie si raggiunge la cima.
Segnavie: bianco - rosso
Grado di difficoltà: medio
Sentiero Scalette, Passo di Lausa
Punto di partenza: Rifugio Gardeccia (1950m).
Il sentiero Scaletta, detto anche sentiero di Larsec, conduce dal Rifugio Gardeccia attraverso la catena montuosa Larsec sino al Rifugio Antermoia (2497m).
Grado di difficolta: facile
Via ferrata Laurenzi
Punto di partenza: Rifugio Alpe di Tires oppure Rifugio Antermoia (2441m).
Dal Rifugio in direzione Catinaccio, a circa 250 m prima del Passo Molignon e dopo aver seguito ad est delle tracce in buone condizioni munite di segnavia, si arriva entro 5 - 10 minuti al primo cavo. Si sale poi direttamente sul crestone, superato il quale si giunge all’Altopiano del Molignon nordoccidentale per arrivare alla sua vetta (2778 m). Poi si prosegue verso est sino all’inizio della via ferrata a 2763 m circa (i punti più difficili sono assicurati da cavi d’accaio). Superando diverse salite e discese si arriva scendendo dal vesante meridionale verso il Lago di Antermoia (2487).
Grado di difficoltà: molto difficile.